ALBERO MONUMENTALE: Quercia Secolare

La quercia (nome scientifico “Quercus Petrae”) si trova all’interno della “Tenuta Bocchineri” (estesa circa 3 ettari),  ubicata a Rogliano (CS) in Via E. Altomare 103 (a fianco del palazzetto dello sport). La Tenuta è distante circa 3 km dallo svincolo autostradale (A2) di Rogliano, a circa mezz’ora  di auto  sono raggiungibili i parchi nazionali della Sila ed  il mar Tirreno.

La quercia secolare, avendo superato i criteri di monumentalità previsti dalla Legge 14.1.2013 n. 10 art.7 e Decreto Interministeriale 23.10.2014, è censita come “albero monumentale” nel contesto dell’  “elenco nazionale degli alberi monumentali d’Italia” (cfr. Lettera Regione Calabria del 5.9.2018) – Vedi elenco allegato al punto n.27.

La quercia, facente parte di una formazione boschiva naturale, oltre alla maestosità che assomma longevità e magnificenza, è contraddistinta dall’importanza scientifica e naturalistica-paesaggistica, fattori questi per l’ingresso nel predetto elenco nazionale nell’ottica del relativo richiamo turistico-ambientale.

L’albero, dalle condizioni vegetative interessanti (vigore, ecc.), ricade nel contesto di una flora e fauna caratterizzate da sentieri e tracce di ruralità vissuta. Peculiare, infatti, è la presenza di un albero raro “Nespolo germanico”, poco distante dalla predetta quercia, e di una muraglia (cd “acquaro”) costruita con pietre a secco, lunga 60 metri lineari e utilizzata nei tempi passati quale sostegno di un canale di acqua convogliata dal fiume a servizio dell’irrigazione degli orti sottostanti. Su altra quercia poco distante è stata costruita una casetta sull’albero che annovera numerosi visitatori essendo – per le sue caratteristiche- l’unica casetta presente nel Sud d’Italia

I dati dimensionali della quercia ne colgono il raro esempio di maestosità.

Queste le caratteristiche:

Nome comune: Querciadi Dalechamps, Nome volgare: Rovere, Nome scientifico:  Quercus Petrae

DIMENSIONI: Circonferenza alla base: da 4,5 a   5,5 metri, Altezza:  28 metri circa, Diametro mediochioma: 25 metri, Longevità: non definita e comunque superiore a 200 anni.

Dette caratteristiche sono state estrapolate dalle schede tecniche redatte dal Corpo Forestale dello Stato.

La nota rivista “Vita in Campagna” ha dedicato un intero articolo al nostro Albero Monumentale. A questo link l’articolo integrale: “E’ vero: l’albero secolare mantiene vivo il legame con il nostro passato“.