La famosa rivista di settore Vita in Campagna fornisce notizie dettagliate sulla “Finestrella” presente all’interno della casetta facente parte del Piccolo Museo della civiltà contadina della Tenuta Bocchineri.
Dalla osservazione delle fotografie confermiamo in prima battuta quanto scritto dal lettore, cioè che questa “finestrella” potrebbe essere stata realizzata sia come apertura per l’aerazione della casetta che come spioncino di difesa. Tuttavia si presuppone che l’apertura, essendo la costruzione degli anni ’50, sia stata realizzata più verosimilmente per fornire un ricambio d’aria al locale trattandosi di un ricovero attrezzi; questa ipotesi potrebbe trovare ulteriore conferma se sulle altre pareti, oltre alla porta, non vi siano ulteriori finestre.
Di particolare interesse è il metodo costruttivo cioè, posizionando le pietre a triangolo si evita di dover realizzare un architrave nella parte superiore della finestrella, in questo modo vi è un risparmio di materiale e di tempo nella realizzazione dell’apertura.
19/04/2018

Base Triangolo cm 25, altezza cm 35