Riceviamo e con piacere pubblichiamo l’articolo sulla Tenuta Bocchineri di Rogliano (CS) scritto dalla giornalista/fotografa australiana Nilla Palmer, che di recente ha visitato la predetta Tenuta.

La Tenuta Bocchineri è un lavoro d’amore, ivi  è presente il piccolo museo “Civiltà Contadina” creato dall’accogliente Carmine Altomare,  situato nella tranquilla Tenuta  situata a pochi chilometri da Rogliano; è necessario prendere un appuntamento per le visite.



Nel dintorni del museo ed in tutti i terreni della Tenuta, ci si imbatte in curiosità caratteristiche che Carmine ha realizzato a mano  utilizzando materiali locali. Particolari sono i tronchi di castagno secolari che presentano alcuni capolavori (fontanina, sembianze di animali, ecc.).

Recuperata da un pollaio e restaurata una porta in legno antico di castagno trasformata in un armadio di stoccaggio per il vino di produzione locale,  una vetrina molto utile e interessante.

Strumenti di un’epoca passata abbelliscono le pareti del museo, ricordando ai visitatori la vita di una volta: la  Calabria rurale.

La gente del posto ancora produce vino con metodi e strumenti tradizionali.

La casa sull’albero nella Tenuta Bocchineri,  costruita con  legno locale, è offerta  su Airbnb per pernottamenti.  Voglia di un ambiente sereno per alcuni giorni a poca  distanza dal  paese? La Quercia transennata a sinistra nella foto successiva è il fiore all’occhiello della Tenuta.  A questo albero è stato concesso lo status di “MonumentalTree” da parte dello Stato ed è stimata in oltre 200 anni di storia.

Ancora un  po ‘ di mobili per completare la casa sull’albero Mi piace come Carmine ha completamente incorporato l’albero all’interno della casa.

Aree picnic silenziose e  belle sono sparse in tutta la proprietà, il che li rende piacevoli sia  per sedersi e ascoltare gli uccelli che per gustare un delizioso pranzo a motivo di picnic.

Carmine racconta ed educa  i visitatori su ciò che è stata  la Calabria rurale. In questi giorni, in occasione dell’evento “U Mursellu”,  si riceve una bottiglia di vino locale-made, qualche salsiccia Calabrese e, naturalmente, pane tradizionale croccante, avvolto in un canovaccio di lino.

La giornata coglie i momenti di come i contadini lavoravano  la terra. Si partiva  presto la mattina e non si  tornava a casa prima del buio, questo pacco avvolto di bontà consentiva a tutti gli agricoltori di  sopravvivere  durante il lavoro.

Nilla Palmer (Fotografa e Travel-Blogger australiana:
https://imageearthtravel.com/2019/02/17/rogliano-calabria-italy/)